NEWS H2O
GEN 2021
Le iscrizioni al Master Management del servizio idrico e del servizio rifiuti organizzato da LUMSA, sono aperte fino al 31 marzo ...
LEGGI DI PIÙ
GEN 2021
Con il provvedimento 520/2020 l'Autorità autorizza la Cassa per i servizi energetici ed ambientali ad erogare le quote di finanziamento ...
LEGGI DI PIÙ
DIC 2020
L’interconnessione di tutti gli acquedotti FVG, sfida al climate change Una rete di acquedotti interconnessi ...
LEGGI DI PIÙ
ACCADUEO PAPER
Dr. Carlo Carrettini
Fondazione Aqualab
"Molte città d'Italia hanno aderito autonomamente ad impegni internazionali (ad es. patto dei Sindaci della UE nel 2009) e nazionali (Carta di Bologna per l'Ambiente nel 2017) per il conseguimento di uno sviluppo sostenibile, per l'uso efficiente dell'energia e delle risorse, per il miglioramento delle condizioni ambientali nelle città. Risulta quindi evidente che i gestori del servizio idrico devono muoversi verso gli stessi obbiettivi"...
LEGGI DI PIÙ
Ing. Roberto Zocchi
European Business Director
WRc plc - Water Research Centre
"Il servizio idrico in Italia ha affrontato un grande sforzo infrastrutturale nel dopoguerra per far fronte alla crescita demografica (baby boom) e del benessere. Negli anni '70 '80 e '90, lo sforzo infrastrutturale si è concentrato nella salvaguardia ambientale (fognature, impianti di trattamento reflui etc.). "...
LEGGI DI PIÙ
Ing. Andrea Cirelli
Coordinatore scientifico di H2O
"Il settore dell'acqua continua ad essere di grande interesse industriale e soprattutto di grande importanza ambientale, però le contraddizioni continuano a produrre gravi criticità strutturali e la situazione delle infrastrutture idriche e della gestione dell'acqua rimane fortemente penalizzata. Negli ultimi anni molti risultati positivi e un segnale decisivo di cambiamento è stato prodotto da una forte regolazione"...
LEGGI DI PIÙ
Marco Franchini
UniFerrara
"Monitorare, elaborare, recuperare e valutare: sono le parole d'ordine del progetto realizzato da 5 laboratori delle Università di Ferrara, di Bologna e di Enea, per introdurre una serie di innovazioni nel settore dell'acqua in chiave di sostenibilità. L'obiettivo di questo progetto, durato due anni e conclusosi quest'estate, è stato quello di sperimentare alcune soluzioni orientate al risparmio"...
LEGGI DI PIÙ